CHI SIAMO
SECURPOL DAL 1952
La Securpol è un Istituto di Vigilanza Privata autorizzato dalla Prefettura di Frosinone ad operare nelle Province di Frosinone e Latina. Nasce nel lontano 1952 con la denominazione “Istituto di Vigilanza della Provincia di Frosinone” e diviene in poco tempo leader nel mercato di riferimento.
L’azienda, oltre ad offrire servizi di qualità, è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo, in una prospettiva di miglioramento continuo. La Securpol, infatti, si prefigge come obiettivo il raggiungimento di livelli di eccellenza e un alto grado di soddisfazione della clientela. Una profonda esperienza e il know-how acquisito negli anni, tramite l’esecuzione di servizi presso enti pubblici e privati, hanno permesso all’Istituto di mettere a disposizione dei clienti una struttura organizzativa, in continuo processo di ottimizzazione, in grado di rispondere appieno ad ogni tipo di esigenza, garantendo la possibilità di personalizzazione dei servizi offerti con soluzioni ad-hoc.
PUNTI DI FORZA
La Securpol, in prima linea per tutelare il patrimonio pubblico e privato, nonché la sicurezza di beni e persone, impiega per lo svolgimento dei servizi offerti, personale, mezzi e attrezzature, studiati e organizzati nei minimi dettagli.
Le diverse tipologie di servizi che la Securpol offre richiedono un ambiente di lavoro dinamico ed eterogeneo. Un esempio di successo in questo senso è rappresentato dall’impiego a tutti i livelli, dal settore amministrativo a quello operativo, di figure femminili qualificate.
Le nostre G.p.G. hanno esperienza pluriennale e sono in possesso di certificazioni come B.L.S.D., P.B.L.S.D., Controterrorismo, Antincendio. Sono inoltre dotate di strumenti di ultima generazione, come le Bodycam, che contribuiscono ad aumentare il livello di sicurezza e qualitativo di ogni servizio. La Securpol coniuga l’attenzione ed il rispetto per l’ambiente e la tutela del cittadino con l’utilizzo di automezzi ecologici, muniti per la maggior parte di dispositivi salvavita, come il defibrillatore portatile.
CENTRALE OPERATIVA
Il cuore di tutta la struttura operativa dell’Istituto è la Centrale Operativa. Dotata di supporti, strumentazioni, attrezzature tecniche e apparati tecnologici di ultima generazione è pienamente corrispondente alle caratteristiche indicate dal D.M. 269/10. È protetta e vigilata h 24/365, in “Safety” e “Security” con avanzati sistemi di difesa. La Centrale Operativa è collocata in un ambiente blindato ad accesso controllato tramite sistema biometrico, all’interno della sede dell’Istituto. La Centrale Operativa è composta da due aree distinte. La sala operatori di centrale e il CED. All’interno della Centrale Operativa operano professionisti della sicurezza in possesso di spiccate doti organizzative e relazionali, addestrati allo smistamento, al coordinamento ed alla gestione del personale operativo e degli eventi di allarme pervenuti. In un locale separato e protetto da sistemi di sicurezza con accesso biometrico troviamo il CED della Securpol. L’ambiente è progettato di classe TIER 2 ossia, che garantisce la disponibilità al 99,741% assicurando una ridondanza parziale dei componenti tecnologici, alcune parti del CED hanno caratteristiche tipiche del livello superiore TIER 3 (disponibilità garantita al 99,982%), livelli di servizio che garantiscono l’operatività della struttura anche durante le manutenzioni in quanto non è necessario uno spegnimento totale. L’intero perimetro dell’Istituto è sottoposto a costante sorveglianza tramite sistemi di sicurezza e di videosorveglianza. La Securpol per le comunicazioni tra la Centrale Operativa e il personale in servizio utilizza una serie di ponti radio (attivi) dislocati sul territorio di competenza con frequenze radio rilasciate in concessione.
SECURPOL DAL 1952
La Securpol è un Istituto di Vigilanza Privata autorizzato dalla Prefettura di Frosinone ad operare nelle Province di Frosinone e Latina. Nasce nel lontano 1952 con la denominazione “Istituto di Vigilanza della Provincia di Frosinone” e diviene in poco tempo leader nel mercato di riferimento.
L’azienda, oltre ad offrire servizi di qualità, è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo, in una prospettiva di miglioramento continuo. La Securpol, infatti, si prefigge come obiettivo il raggiungimento di livelli di eccellenza e un alto grado di soddisfazione della clientela. Una profonda esperienza e il know-how acquisito negli anni, tramite l’esecuzione di servizi presso enti pubblici e privati, hanno permesso all’Istituto di mettere a disposizione dei clienti una struttura organizzativa, in continuo processo di ottimizzazione, in grado di rispondere appieno ad ogni tipo di esigenza, garantendo la possibilità di personalizzazione dei servizi offerti con soluzioni ad-hoc.
PUNTI DI FORZA
La Securpol, in prima linea per tutelare il patrimonio pubblico e privato, nonché la sicurezza di beni e persone, impiega per lo svolgimento dei servizi offerti, personale, mezzi e attrezzature, studiati e organizzati nei minimi dettagli.
Le diverse tipologie di servizi che la Securpol offre richiedono un ambiente di lavoro dinamico ed eterogeneo. Un esempio di successo in questo senso è rappresentato dall’impiego a tutti i livelli, dal settore amministrativo al management, di figure femminili qualificate.
Le nostre G.p.G. hanno esperienza pluriennale e sono in possesso di certificazioni come B.L.S.D., P.B.L.S.D., Controterrorismo, Antincendio. Sono inoltre dotate di strumenti di ultima generazione, come le Bodycam, che contribuiscono ad aumentare il livello di sicurezza e qualitativo di ogni servizio. La Securpol coniuga l’attenzione ed il rispetto per l’ambiente e la tutela del cittadino con l’utilizzo di automezzi ecologici, muniti per la maggior parte di dispositivi salvavita, come il defibrillatore portatile.
CENTRALE OPERATIVA
Il cuore di tutta la struttura operativa dell’Istituto è la Centrale Operativa. Dotata di supporti, strumentazioni, attrezzature tecniche e apparati tecnologici di ultima generazione è pienamente corrispondente alle caratteristiche indicate dal D.M. 269/10. È protetta e vigilata h 24/365, in “Safety” e “Security” con avanzati sistemi di difesa. La Centrale Operativa è collocata in un ambiente blindato ad accesso controllato tramite sistema biometrico, all’interno della sede dell’Istituto. La Centrale Operativa è composta da due aree distinte. La sala operatori di centrale e il CED. All’interno della Centrale Operativa operano professionisti della sicurezza in possesso di spiccate doti organizzative e relazionali, addestrati allo smistamento, al coordinamento ed alla gestione del personale operativo e degli eventi di allarme pervenuti. In un locale separato e protetto da sistemi di sicurezza con accesso biometrico troviamo il CED della Securpol. L’ambiente è progettato di classe TIER 2 ossia, che garantisce la disponibilità al 99,741% assicurando una ridondanza parziale dei componenti tecnologici, alcune parti del CED hanno caratteristiche tipiche del livello superiore TIER 3 (disponibilità garantita al 99,982%), livelli di servizio che garantiscono l’operatività della struttura anche durante le manutenzioni in quanto non è necessario uno spegnimento totale. L’intero perimetro dell’Istituto è sottoposto a costante sorveglianza tramite sistemi di sicurezza e di videosorveglianza. La Securpol per le comunicazioni tra la Centrale Operativa e il personale in servizio utilizza una serie di ponti radio (attivi) dislocati sul territorio di competenza con frequenze radio rilasciate in concessione.